Fonte www.irpinianews.it
Questo argomento vorrei affrontarlo per un semplice motivo, ho un bimbo piccolo ed ho paura degli effetti di questo gas in caso di eventuale rapina nel mio appartamento durante la notte.
Facimm CORN:
Vediamo i casi:
Svaligiava appartamenti usando gas soporifero, in manette sloveno.
Arrestato la scorsa notte a Martinsicuro il 25enne sloveno, Albin Kaudic, ritenuto responsabile di una serie di rapine nell'ascolano
MARTINSICURO -Gli agenti delle Squadre mobili di Ascoli Piceno e Teramo hanno ......
Fonte: http://www.sambenedettoggi.it/2005/05/21/11984/svaligiava-appartamenti-usando-gas-soporifero-in-manette-sloveno/
-----------------------------
Rapina villa, coniugi narcotizzati.
Mantova,colpo nel sonno:via una Porsche
Marito e moglie sono stati narcotizzati nel sonno e derubati da sconosciuti che si sono introdotti nella loro abitazione ……
Fonte: http://www.tgcom.mediaset.it/cronaca/articoli/articolo343513.shtml
-----------------------------
SVALIGIATO APPARTAMENTO DI GIOVANI SPOSI. A CERVINARA DERUBATI I GENITORI DEL PARROCO.
L’ondata di furti e rapine ad Avellino e dintorni non si placa: l’altra notte un’altra zona della città è stata presa di mira, questa volta tra via Tagliamento e via Pennini. Il colpo più rilevante lo hanno messo a segno nell’appartamento di una giovane coppia di sposi, ai quali ........
Fonte: http://www.ottopagine.it/index.php?paged=2&s=svaligiato
-----------------------------
Rapina notturna in casa di Levan Mchedlidze.
I ladri spruzzano un gas soporifero al giocatore che non si accorge di niente
04/12/2007 - 15:14
Rapina in abitazione la notte tra domenica e lunedì a casa di un giovane giocatore dell'Empoli F.C., il nazionale georgiano Levan Mchedlidze. Ignoti, si sono introdotti ........
Fonte: http://www.gonews.it/articolo.php?at=7272
-----------------------
PENSO CHE QUESTO POSSA BASTARE …………..
ANALISI: DOVE SI PROCURANO IL GAS SOPORIFERO QUESTA GENTAGLIA ?
Ricerchiamo con GOOGLE ……………………………..
http://it.answers.yahoo.com/question/index?qid=20060707192420AAc74e0
CON LE BOMBOLETTE DI ETERE CHE SI ACQUISTANO DAI COMUNI BENZINAI, C'è SCRITTO SU INTERNET ED è ALLA PORTATA DI TUTTI http://www.turismoitinerante.com/forum/m...puoi anche digitare GAS NARCOTIZZANTI oppure GAS ETILICI.
MA COME DAVVERO DAI BENZINAI SI POSSONO ACQUISTARE BOMBOLETTE DI GAS ETERE ? DAVVERO E’ NARCOTIZZANTE?
Mhmh vediamo ……
(22/09/03) La cocaina dei poveri del fermano si chiama Etere. Il prodotto è in vendita libera in tutte le farmacie.
Ilarità, particolare vitalità, euforia: l’equivalente di una sniffata di cocaina. Sono questi gli effetti dell’Etere, sostanza, usata in passato anche come anestetizzante. L’Etere è contenuto nelle bombolette di ghiaccio freddo usato, contro i crampi, dai medici sportivi delle squadre di calcio. Nel fermano-civitanovese stiamo assistendo ad un escalation del fenomeno. Sono i giovani a farne uso, la loro età media va dai 14 ai 18 anni. Girano soprattutto in ambienti scolastici. L’assunzione della sostanza è semplice: basta spruzzare il contenuto delle bombolette su di una manica di camicia o un tessuto di qualsiasi genere ed inalare subito dopo. Immediatamente ci si sente travolti da una ondata di confusione ed inspiegabile ilarità, effetti molto simili a quelli della cocaina, solo che durano molto meno nel tempo e con un’altra fondamentale differenza: la piena legalità. Le bombolette sono infatti in libera vendita in tutte le farmacie e non necessitano di alcun tipo di ricetta o prescrizione medica. Alcuni farmacisti del fermano civitanovese, hanno scoperto il fenomeno e corrono ai ripari. Nei casi sospetti chiedono la ricetta. Anche se a rigor di legge non occorrerebbe. È un modo per contrastare il fenomeno. Spesso però le scuse sono molto valide, è infatti difficile opporsi a frasi come: “ devo comprarla per la mia squadra di calcio”. Gli effetti collaterali dell’Etere sono dei peggiori: infarto, tumore delle vie respiratorie, assuefazione, intossicazione e collasso. Controindicazioni pericolose soprattutto con dosi elevate.
http://informazione.tv/Public/..%5Cnewarticolo.aspx?id=00001455
-----------------------------------------------
http://www.claudio-ballicu.it/Il%20furto%20all'anestetico/anestetico.htm
L’articolo dice: L’azione delle sostanze anestetiche si esplica interrompendo le vie nervose che conducono gli stimoli al cervello dove questi vengono riconosciuti ed inquadrati come stimoli dolorifici, tattili, termici, ecc. In estrema sintesi, possiamo dire che le sostanze che provocano la narcosi bloccano i meccanismi elettrochimici di scambio fra i neuroni, ossia le cellule cerebrali, impedendo che questi comunichino fra loro. Avviene insomma una vera e propria sconnessione del cervello da tutto il resto del corpo. Ovviamente nel somministrare queste sostanze esiste un certo margine di rischio per il paziente, i farmaci utilizzati, infatti, sono potenzialmente tossici sia in forma diretta che attraverso i metaboliti, ossia le sostanze di "rifiuto" che generano. Questi ultimi possono danneggiare il fegato ed i reni, specialmente se le sostanze anestetiche vengono somministrate in dosi inappropriate.
Torneremo su questo punto estremamente importante, poiché un malfattore impegnato a narcotizzare la propria vittima non ha certo lo scrupolo né le conoscenze mediche necessarie per dosare opportunamente il gas narcotico. Gli effetti tossici e le potenziali reazioni anomale del paziente, che possono arrivare sino allo choc anafilattico, sono così serie che in ogni moderna sala operatoria c’è un medico anestesista che controlla il dosaggio dei farmaci, monitorando ininterrottamente i parametri vitali del soggetto in stato di narcosi.
I narcotici attualmente usati dai rapinatori sono il cloruro di etile, il ciclopropano, l’alotano, l’enflurano, l’isoflurano. Questi ultimi si presentano sotto forma di liquidi estremamente volatili ed hanno una azione abbastanza rapida anche a concentrazioni modeste. Normalmente fanno parte della dotazione dei pronto soccorso, nonché di alcuni ambulatori chirurgici privati. Non immaginateli, però, contenuti nelle classiche bombolette spray per uso domestico, dotate di un ugello da premere con il dito per ottenere la vaporizzazione del prodotto. Sono invece contenuti, semplicemente, in bottiglie di vetro. Purtroppo ciò non li rende inadatti all’uso che ne possono fare eventuali malintenzionati.
MA COME FA STA GENTE A PROCURARSI QUESTI GAS ??
cloruro di etile: INDAGHIAMO……..
Il cloruro di etile (CH3CH2Cl), liquido bassobollente dall'odore molto caratteristico, viene utilizzato in campo dentistico come anestetico locale. Sempre rimanendo nel campo degli anestetici, il cloroformio (CHCl3) è stato, dalla metà dell'800 per circa un secolo, uno degli anestetici totali più usati, prima che venisse sostituito da farmaci con un indice di sicurezza maggiore per la salute del paziente; tra questi ancora oggi sono ampiamente usati per gli stessi scopi, molecole dalle proprietà simili al cloroformio, ma dotate di scarsissima tossicità come l'alotano, l'enflurano e il metossiflurano, tutti contenenti uno o più atomi di cloro. Prima dell'avvento di barbiturici prima e delle benzodiazepine poi, il cloralio idrato, noto più semplicemente come "cloralio", era stato uno dei farmaci ad azione tranquillante più diffusi.
http://www.cloro.org/people_salute.htm
ciclopropano ed altri: INDAGHIAMO………
Usati in medicina come anestetici…… http://anestit.unipa.it/farmalib/vaporiframe.htm
MAH, A QUESTO PUNTO PENSO CHE L’UNICA SOLUZIONE SIA INSTALLARE UN SENSORE GAS CON ALLARME…… !!!
Nessun commento:
Posta un commento